Dove i guai minacciano con il nero-rosso - "Se Merz insiste sulla sua richiesta fondamentale, la coalizione sarà molto difficile o impedita"


L'unica opzione rimasta è una grande coalizione: su molti temi un accordo tra CDU/CSU e SPD è del tutto concepibile, ma su altri temi non lo è. Una panoramica.
Dopo le elezioni, tutto sembra indicare la formazione di una grande coalizione, anche se non è più particolarmente numerosa. C'è un tema che domina tutto prima dell'inizio dei negoziati: il dibattito sul freno al debito , che potrebbe ancora essere riformato con le maggioranze del vecchio Bundestag.
La nomina di Merz come cancelliere potrebbe avere un impatto significativo sul raggio d'azione a disposizione di un nuovo governo.
Ma naturalmente ci sono altri argomenti importanti. Quanto sono distanti le parti e quali compromessi sono concepibili? Una panoramica:
Sia la CDU/CSU che la SPD hanno idee su come stimolare l'economia . Tra le varie idee, dal bonus Made in Germany alle agevolazioni fiscali , alcune sembrano più mirate, altre semplici e affidabili.
Probabilmente sarebbe possibile combinare il meglio di entrambi i mondi, se si trovassero i soldi necessari.
La coalizione nero-rossa potrebbe unirsi sulla questione delle migrazioni ? L'esperto di migrazioni Daniel Thym ritiene che ciò sia concepibile. “La chiave è combinare la promessa della CDU/CSU di respingere i respingimenti ai confini tedeschi con l’attenzione della SPD sulla cooperazione europea”.
Una possibilità: i respingimenti potrebbero essere selettivi solo per determinate persone e tratti di frontiera e per un periodo di tempo limitato.
In cambio, si dovrebbero avviare riforme fondamentali, ad esempio nella cooperazione con i paesi terzi e nelle riforme strutturali, "che vadano ben oltre l'importante ma poco convinto compromesso dell'UE in materia di asilo".
E Thym sottolinea: “Dato che la CDU/CSU e la SPD fanno parte del governo in tutti gli stati federali, una riforma del federalismo nel diritto d’asilo potrebbe avere successo”.
Raphael Bossong, esperto di migrazioni presso l'Istituto tedesco per gli affari internazionali e la sicurezza, ritiene che i negoziati saranno molto difficili, data la forte valenza politica interna della questione. Sarà difficile per l’Unione “soddisfare le aspettative suscitate dal suo piano in cinque punti”.
Se Friedrich Merz continuasse a insistere sulla richiesta fondamentale di respingere le persone a tutti i confini interni tedeschi , "ciò porterebbe a massicci conflitti politici interni ed europei e renderebbe una coalizione molto difficile o addirittura impossibile ", ritiene Bossong.
Ritiene tuttavia che raggiungere un accordo su maggiori poteri per le autorità di sicurezza sarebbe relativamente facile.
Quanto oserà accettare Pistorius in una grande coalizione? Questa è una questione che in particolare la SPD deve chiarire autonomamente. L'uscita di scena di Olaf Scholz e del capogruppo parlamentare Rolf Mützenich potrebbe portare maggiore sostegno all'Ucraina. Dipenderà anche da chi negozierà questa questione per la SPD.
È anche ipotizzabile che la questione della consegna della Taurus non venga regolamentata esplicitamente nell'accordo di coalizione. Allora il cancelliere Merz avrebbe un margine di manovra. Un accordo sulla coscrizione obbligatoria dovrebbe essere possibile. È chiaro a tutte le parti in causa che non ci sarà modo di evitare una reintroduzione parziale.
"Trovo particolarmente deplorevole il fatto che la CDU/CSU e la SPD trovino un accordo senza problemi: entrambe evitano vere riforme dei sistemi di sicurezza sociale , anche se i costi presto non saranno più gestibili", afferma Stefan Korioth, giurista costituzionalista e membro del gruppo di esperti del Tagesspiegel sulle elezioni.
"Si tratta di un problema enorme, anche per il bilancio federale, in considerazione del forte aumento dei sussidi federali derivanti dalle entrate fiscali. Chi lo ignora ora ne sarà coinvolto durante la legislatura".
Pensioni, assicurazione sanitaria, assistenza : ovunque c'è un problema finanziario, soprattutto nel caso dei fondi pensione in vista dell'imminente pensionamento della generazione dei baby boomer. Per la SPD, tuttavia, la promessa di pensioni stabili era un pilastro della campagna elettorale e anche la CDU/CSU non voleva promettere riforme. Quindi potrebbe darsi che qui non ci siano molti conflitti, e questo è proprio ciò che prima o poi diventerà uno svantaggio per il Paese.
Verrà affrontato anche il tema del reddito di cittadinanza . Negli ultimi anni l'Unione si è mobilitata massicciamente e durante la campagna elettorale ha promesso di ristrutturare radicalmente il sistema. Ciò incide sull’immagine che la SPD ha di sé come partito dello Stato sociale.
Già prima delle elezioni, alcuni importanti compagni, come il capogruppo parlamentare uscente Rolf Mützenich, avevano ammesso che si sarebbero dovute apportare modifiche al reddito di cittadinanza. La questione è fino a che punto il suo partito lo seguirà.
Il diritto di voto potrebbe diventare un punto dolente. Lunedì Merz ha parlato della riforma decisa dalla SPD insieme ai Verdi e all'FDP.
Il motivo è che 18 dei 23 vincitori di circoscrizione che tuttavia non entreranno nel Bundestag provengono dall'Unione. Il leader della CDU ha definito "inaccettabili" le nuove regole di ripartizione dei seggi, non solo perché particolarmente dannose per il suo partito: "Una legge elettorale del genere danneggia la nostra democrazia".
La SPD ha sempre difeso con veemenza la riforma, sottolineando la necessità di ridurre le dimensioni del Bundestag.
Di Karin Christmann, Christopher Ziedler
FOCUS